Orcia Wine Festival dal 24 al 26 Aprile 2015
Il nostro Albergo di trova a circa 20 minuti di strada da San Quirico, la cassia, tratto anche della Via Francigena, in questo periodo sta cambiando i colori tutti i giorni, lascia i colori invernali per tingersi dei colori primaverili, verde, giallo, rosso, un percorso davvero affascinante che vi sorprenderà facendo una sosta a Bagni San Filippo, con il suo fosso Bianco, a Bagno Vignoni con la sua vasca termale per poi arrivare a San Quirico. Vi aspettiamo quindi per Orcia Wine Festival 2015..
L’Orcia Wine Festival è una kermesse enologica nata per promuovere le produzioni vitivinicole di eccellenza della Val d’Orcia. Si tratta di una mostra mercato dei vini della Val d’Orcia ideata e organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia nelle meravigliose sale settecentesche di Palazzo Chigi. All’interno della mostra viene dato spazio a degustazioni tecniche guidate, banco d’assaggio di vini e prodotti tipici, oltre alla possibilità per gli eno-turisti di visitare direttamente le cantine.
La Doc Orcia
Nato nel 2000, la zona di produzione dei vini Orcia Doc comprende 13 affascinanti comuni della provincia di Siena di cui totalmente, Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Trequanda e, in parte, Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena.
Le tipologie del Rosso presentano colore rosso rubino, tendente al granato se invecchiato. Il Rosato ha colore dal rosa tenue al rosa cerasuolo. Il Bianco ha colore bianco paglierino talvolta con riflessi verdognoli. Il Vin Santo ha colore dal giallo paglierino al dorato, all’ambrato intenso.
Profumo: All’olfatto il Rosso ha profumo vinoso, fruttato; il Bianco e il Rosato hanno profumo fine, fruttato; il Sangiovese, anche nella tipologia Riserva, presenta profumo vinoso, talvolta con note fruttate di ciliegia e viola; il Vin Santo infine ha profumo intenso, etereo, aroma caratteristico.
Gusto
Il Rosso ha un sapore secco, sapido, armonico; il Rosato ha sapore secco, armonioso, fresco; il Bianco è asciutto, armonico; il Sangiovese anche Riserva è asciutto, corposo, armonico; infine il Vin Santo ha sapore dal secco al dolce, armonico, vellutato, morbido.
Gradazione
La gradazione alcolica minima prevista per le varie tipologie è: Orcia e Orcia Riserva rispettivamente 12,00% vol e 12,50% vol, Orcia Rosato 11,00% vol, Orcia Bianco 11,00% vol, Orcia Sangiovese e Sangiovese Riserva rispettivamente 12,00% vol e 12,50% vol, Orcia Vinsanto 16,50% vol, di cui almeno il 12,00% svolto.
Età ottimale
Il vino a denominazione di origine controllata Orcia, sottoposto ad invecchiamento per un periodo non inferiore a 24 mesi, di cui almeno 12 in botti di legno, ha diritto alla menzione “riserva”. Il vino a denominazione di origine controllata Orcia Sangiovese, sottoposto ad invecchiamento per un periodo non inferiore a 30 mesi, di cui almeno 24 in botti di legno, ha diritto alla menzione “riserva”.
La Doc Orcia viene prodotta nelle tipologie Orcia Rosso (anche riserva), Orcia Rosato, Orcia Bianco, Orcia Sangiovese (anche riserva), Orcia Vinsanto.
Per informazioni e per il programma:
www.comunesanquirico.it/index.php/visit-san-quirico-dorcia/12-scopri-san-quirico/204-orcia-wine-festival
www.consorziovinoorcia.it/ita/