Hotel K2 - Abbadia San Salvatore - Alberghi Monte Amiata Siena - Toscana - Terme Bagni San Filippo - Hotels

French UK Spain

La Francigena – Abbadia San Salvatore (Siena), Monte Amiata Tappa 36. Variante Abbadia San Salvatore.

Camminando sulla Cassia in direzione Radicofani, vale la pena lasciare il tradizionale percorso per continuare il cammino nella variante per Abbadia San Salvatore che si stacca dal percorso ufficiale poco prima della Posta di Ricorsi, all’altezza della sbarra della strada che conduce all’agriturismo “Il Poderino”. La salita verso questo delizioso paese del Monte Amiata è particolarmente impegnativa, su una pista forestale molto ripida e sconnessa, ma la visita al bellissimo centro storico e all’Abbazia ripaga lo sforzo. Più dolce e facile la discesa verso la Val di Paglia, dove ci si ricongiunge all’itinerario ufficiale all’altezza di Ponte a Rigo. Noi, nel nostro Albergo Ristorante K2 saremo ben lieti di ospitare i Pellegrini, con offerte pensate per loro.

Abbadia San Salvatore è il paese più grande del Monte Amiata, in provincia di Siena, al confine con il Parco della Val d’Orcia (Patrimonio dell’Unesco). Il suo centro storico è un caratteristico borgo medievale completamente intatto, la parte più antica si chiama “la Castellina” che esisteva già nel X secolo come piccolo villaggio di lavoratori e di servi del monastero: l’Abbazia di San Salvatore, una delle più importanti nella storia della Toscana altomedievale. Fondata intorno alla metà dell’VIII secolo dal nobile longobardo Erfo, l’Abbazia controllò a lungo la Via Francigena in Val d’Orcia e buona parte dell’Alta Maremma. Di grande suggestione è anche la cripta longobarda, che mostra al visitatore 36 snelle colonne in pietra lavica decorate da eleganti capitelli.

www.viefrancigene.org/it/resource/poi/abbadia-san-salvatore/
www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-36-variante-abbadia-san-salvatore/
www.abbaziasansalvatore.it



Lascia un commento