Archivio per la categoria ‘La Cucina’
Conosciamo sua maestà la Castagna: la polenta dolce e il castagnaccio
La Polenta di Castagne: la polenta di castagne è il piatto tradizionale dei piccoli paesi montani. È una pietanza preparata da secoli, un tempo pasto principale delle dieta dei contadini, oggi prelibatezza per coloro che apprezzano i sapori particolari. Ingrediente fondamentale per la polenta di castagne è la farina di castagne. Veniva originariamente preparata all’interno […]
Conosciamo sua maestà la Castagna: Gogliuli, Suggiuli e Monne
La Castagna del Monte Amiata ha ottenuto il riconoscimento europeo ad indicazione geografica protetta (IGP) nel 2000 ed è riservata ai frutti di castagna, allo stato fresco o conservati, prodotti nella zona delimitata, riferibili alla specie botanica Castanea Sativa Mill. e viene ottenuta esclusivamente dalle seguenti varietà: Cecio, Marrone e Bastarda Rossa.
Il Cecio è […]
La Colazione di Pasqua tra tradizione e modernità
Attenti alle tradizioni dei nostri nonni, sicuramente la Pasqua è quella che offre gli spunti più interessanti.. La mattina di Pasqua si faceva colazione tutti insieme, e la tavola era apparecchiava con quello che veniva chiamato il servito buono, delle grandi occasioni, utilizzato per le comunioni, le cresime e i vari rinfreschi delle cerimonie.
La tovaglia […]
Cena”W le donne”: festa della donna - 8 marzo 2016
Una cena dedicata alle amiche, alle colleghe, alle mamme, alle sorelle o agli uomini che hanno voglia di festeggiare le donne. Niente dieta stasera: il carboidrato sarà il Re della cena e tutte le donne saranno Regine della serata
Menù
Crostini caldi
Gnocchi di Patate fatti a mano alla K2
Quadrotti di pizza
Dolce della casa
Bevande
15,00 euro a persona
Solo su […]
Al via la stagione dei funghi…
Questa estate proprio non si è fatta mancare niente, caldo, temperature elevate, fresco di sera e piogge torrenziali, fattori che si può dire che abbiano fatto anticipare di qualche settimana l’apertura della stagione della raccolta dei funghi.
A questo proposito vogliamo ricordare alcune regole semplici perché la vostra passeggiata nel bosco possa essere piacevole. Intanto a […]
Aspettando Pasqua - “La Ciaccia di Pasqua”
Un dolce della nostra tradizione che si trova solo nel periodo Pasquale. E’ il dolce principe della colazione di Pasqua, insieme a capocollo, uova e pane benedetto, si mangiano da sole o inzuppate nel tè o nel vino. Nelle case delle nostre nonne era un rito fare le Ciacce di Pasqua, l’impasto fatto con farina, […]
Sabato 1 Giugno 2013 - Visite di Primavera
Per chi ha voglia di fare una bella passeggiata Sabato 1 Giugno potete partecipare al Trekking Urbano di Abbadia San Salvatore alla scoperta della bellissima Abbazia del SS Salvatore. Un racconto alla scoperta di Abbadia dalla fondazione dell’Abbazia longobarda per arrivare ai tedeschi passando dalla nascita dello stabilimento minerario Il programma Visite di primavera è promosso dalla Regione Toscana. […]
Mostra:”Da Jacopo della Quercia a Donatello”, l’arte a Siena nel Primo Rinascimento”
Dal 26 marzo all’11 luglio 2010 questa importantissima mostra ripercorrerà la trama dell’arte senese nel primo Rinascimento (1400-1450). L’esposizione ha rappresentato un’occasione unica per fare rientrare a Siena pezzi emigrati da lungo tempo, un’occasione unica per i visitatori. www.rinascimentosiena.it
Noi, per questa occasione, vogliamo farvi in particolare invito al viaggio. Si perchè noi non siamo in Città, […]
La passione per la cucina. Una tradizione da trasmettere
L’Amiata è uno dei luoghi della Toscana in cui le tradizioni sono ancora autentiche e genuine, come la sua gente. Qui ad Abbadia tutto è spontaneo: la gente va a fare la spesa nei piccoli negozi, al mercato. Ci si incontra nei bar del centro, si chiacchiera del più e del meno, si passeggia “in […]
Il Castagnaccio
Castagnaccio: la farina di castagne era alla base dell’alimentazione degli abitanti di Abbadia e del Monte Amiata. Veniva utilizzata naturalmente anche per i dolci ed il più comune a tutti e da sempre è il “castagnaccio”: farina di castagne, olio di oliva, acqua rosmarino e pinoli. Cotto al forno in una teglia, dello spessore al […]
Articoli precedenti
- I castagni del Monte Amiata
Giovedì 4 Ottobre 2018 - Su That’Italia si parla di Abbadia, di Abbazia e delle belle tradizioni
Mercoledì 3 Ottobre 2018 - 12-13-14 e 19-20-21 ottobre 2018 - Festa d’Autunno
Lunedì 1 Ottobre 2018 - Una stagione particolare nei profumi, nei colori e nei sapori..ecco a voi l’autunno
Venerdì 28 Settembre 2018 - PARCO MUSEO MINERARIO - Abbadia San Salvatore
Venerdì 24 Agosto 2018 - Trail dell’Amiata - 19 Agosto 2018
Mercoledì 1 Agosto 2018 - Visite guidate al Parco Museo Minerario
Martedì 10 Luglio 2018 - 21 luglio 2018 — 29 luglio 2018, abbazia festival, Via francigena e tanti eventi nella prima edizione
Mercoledì 27 Giugno 2018 - Dal 27 al 29 luglio 2018- Francigena Folk Festival
Mercoledì 27 Giugno 2018 - Il Museo di Arte Sacra dell’Abbazia del San Salvatore
Venerdì 22 Giugno 2018 - 22 Luglio 2018 - Salitredici..Trofeo Miniere dell’Amiata
Mercoledì 20 Giugno 2018 - 6-7-8 Luglio 2018: L’Offerta dei Censi nel Borgo Medievale
Mercoledì 20 Giugno 2018 - Visite guidate al Parco Museo Minerario
Venerdì 15 Giugno 2018 - 7 luglio 2018: L’Alchimista…un laboratorio dei miscugli alchemici
Domenica 10 Giugno 2018 - Ad Abbadia San Salvatore farà tappa l’Eroica Under 23
Venerdì 20 Aprile 2018
Categorie
- Eventi e feste ad Abbadia (83)
- Idee Speciali (109)
- La Cucina (19)
- La Via francigena (4)
- Le Terme (9)
- News (69)
- Senza categoria (1)