Hotel K2 - Abbadia San Salvatore - Alberghi Monte Amiata Siena - Toscana - Terme Bagni San Filippo - Hotels

French UK Spain

Il paese di Abbadia San Salvatore

Abbadia San Salvatore (829 metri) è il centro più grande del Monte Amiata e prende il nome dalla celebre Abbazia. La leggenda narra che Ratchis, Re longobardo, nel suo tragitto verso Roma, si fermò per una battuta di caccia nei boschi dell’Amiata affascinato dalla bellezza del posto. Si racconta che, durante la sosta, il Signore gli apparve sulle fronde di un albero. Il Re longobardo decise così di far costruire la Cripta sul luogo dell’apparizione.

La leggenda è rappresentata negli affreschi della splendida Abbazia dove, come nel Buon Governo del Palazzo Pubblico di Siena, sono dipinti anche esemplari della cinta senese.

Il Centro Storico di Abbadia S. S., completamente intatto ed autentico come un tempo, è caratterizzato dalle irregolari viuzze, i portali in trachite, i suoni e gli odori di un tempo. Camminare per il nostro centro storico è come ritrovarsi nel medioevo. Quando sarete qui, ricordatevi di guardare in altro, verso le finestre delle persone che ci abitano, o attraverso i portoni socchiusi dei loro fondi e cantine a piano strada. Sì perché qui non troverete i classici negozi per turisti come nella maggior parte dei borghi toscani che spesso distolgono l’attenzione dall’originalità dei borghi. Qui c’è un paese vissuto, dove la gente mette a stendere i panni alle finestre, la legna e le damigiane di vino in cantina. Non dimenticate di far caso agli “odori”: quello di mosto (di vino) in autunno, quello dei camini e delle stufe a legna durante l’inverno, quello di sugo (ragù) la domenica mattina.

La vecchia miniera di cinabro ha segnato la storia di Abbadia per quasi un secolo. È stata sfruttata dal 1897 agli anni ‘70, oggi è possibile ripercorrere la sua storia nel museo all’interno della Torre dell’Orologio e vivere l’emozione di una visita dentro la miniera accompagnati dalla saggezza e l’esperienza dei vecchi minatori.